Olio Extravergine d'Oliva. OLIO LICINIVS 0,25LT
Olio Extravergine d'Oliva. OLIO LICINIVS 0,25LT
Olio Extravergine d'Oliva. OLIO LICINIVS 0,25LT
Olio Extravergine d'Oliva. OLIO LICINIVS 0,25LT
Olio Extravergine d'Oliva. OLIO LICINIVS 0,25LT
Olio Extravergine d'Oliva. OLIO LICINIVS 0,25LT
Olio Extravergine d'Oliva. OLIO LICINIVS 0,25LT
Olio Extravergine d'Oliva. OLIO LICINIVS 0,25LT
  • Carica l'immagine nel visualizzatore di Gallery, Olio Extravergine d'Oliva. OLIO LICINIVS 0,25LT
  • Carica l'immagine nel visualizzatore di Gallery, Olio Extravergine d'Oliva. OLIO LICINIVS 0,25LT
  • Carica l'immagine nel visualizzatore di Gallery, Olio Extravergine d'Oliva. OLIO LICINIVS 0,25LT
  • Carica l'immagine nel visualizzatore di Gallery, Olio Extravergine d'Oliva. OLIO LICINIVS 0,25LT
  • Carica l'immagine nel visualizzatore di Gallery, Olio Extravergine d'Oliva. OLIO LICINIVS 0,25LT
  • Carica l'immagine nel visualizzatore di Gallery, Olio Extravergine d'Oliva. OLIO LICINIVS 0,25LT
  • Carica l'immagine nel visualizzatore di Gallery, Olio Extravergine d'Oliva. OLIO LICINIVS 0,25LT
  • Carica l'immagine nel visualizzatore di Gallery, Olio Extravergine d'Oliva. OLIO LICINIVS 0,25LT

Olio Extravergine d'Oliva. OLIO LICINIVS 0,25LT

Prezzo di listino
€15,00
Prezzo scontato
€15,00
Prezzo di listino
Esaurito
Prezzo unitario
per 
Imposte incluse.

Le olive da cui si estrae questo olio furono selezionate e portate a Venafro nel IV secolo a.C. da Marco Licinio, da cui prendono il nome di "olive liciniane". 
Apprezzato già allora per il suo profumo fruttato era riservato solo alle tavole degli imperatori e degli aristocratici. Ritenuto il segreto della longevità e del vigore veniva utilizzato anche per la cura del corpo e per il culto dei defunti. 

Monocultivar Avrina
L'olio extravergine di oliva LICINIVS prodotto dalla famiglia Di Muccio già dal 1948 è ottenuto da olive appartenenti al 100% ad una delle più antiche varietà della regione Molise: la MONOCULTIVAR AVRINA. Questa cultivar, particolarmente adatta al clima piuttosto rigido delle Mainarde e della Piana di Venafro, resiste ancora oggi al freddo, agli stress idrici e ai principali parassiti, senza uso di pesticidi, continuando a distinguersi per le sue caratteristiche chimiche e organolettiche. Proprio per mantenere inalterate tali caratteristiche le olive vengono raccolte ancora verdi, già a partire della prima metà di ottobre, selezionate e frante a freddo entro poche ore.

Questo tipo di lavorazione riduce la quantità prodotta a tutto vantaggio della qualità. Coltivate con la stessa passione e lo stesso amore di secoli fa, queste olive continuano a donare un olio ancora pregiatissimo, dal colore aureo e dal sapore delicato e armonioso, con retrogusto mediamente fruttato e lievemente piccante; queste caratteristiche rendono il LICINIVS un prodotto adatto a tutte le preparazioni: in particolare ricette tipiche della cucina mediterranea, come zuppe, minestre di legumi, primi piatti di pesce e piatti freddi.